Gli iniettori di ultima generazione sono dispositivi multifunzionali destinati a completare le procedure tramite l’infusione dei mezzi di contrasto, al fine di migliorare costantemente le possibilità diagnostiche e di aumentare la sicurezza dei pazienti in un momento diagnostico fondamentale per qualsiasi metodica radiologica.
Il Gruppo Bracco ha sviluppato iniettori di mezzo di contrasto specifici per la somministrazione endovenosa/endoarteriosa in tutte le metodiche (TC, RM, Metodiche Interventistiche intrarteriose cardiache e / o periferiche ).
I sistemi più avanzati possono essere adattati ad ogni specifico protocollo clinico, facilmente interfacciabili con ogni modalità, sono dotati di un sistema di rilevamento in caso di lesione vasale e offrono connettività completa con il sistema informativo ospedaliero Radiologia (RIS) e l’archivio immagini (PACS).
L'utilizzo dei mezzi di contrasto intravascolari consente il completamento di una vasta gamma di procedure diagnostiche e interventistiche in Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Angiografia Cardiaca e Periferica diagnostica e interventistica ed è una fase cruciale dell’attività di ogni reparto di Diagnostica per Immagini.
I principali vantaggi dell’utilizzo degli iniettori sono:
1. Semplificare l’iniezione di contrasto per tutte le procedure - da iniezioni di piccole quantità in aree ad alto rischio ( arterie cerebrali e/o coronarie ) a iniezioni di grossi volumi nei ventricoli, nell'aorta e nei vasi periferici - incrementando la rapidità delle procedure, ottimizzando il controllo della somministrazione e la qualità delle immagini.
2. Il mezzo di contrasto può essere focalizzato nella regione di interesse clinico in quanto i sistemi attuali consentono la massima concentrazione in tempi controllati per ottenere risultati diagnostici migliori.
3. Le nuove modalità di Imaging consentono una scansione più veloce, sequenze rapide e hanno bisogno di un sistema di iniezione del contrasto di assoluta precisione per rendere più semplice ogni fase della procedura. Questa gestione automatica dei parametri di iniezione incrementa la sicurezza degli addetti alla diagnostica che devono operare simultaneamente su vari settori.
4. Gli iniettori aumentando l'EFFICIENZA, la QUALITÀ e la SICUREZZA, semplificano l’attività e garantiscono, nel contesto del rapido flusso dei pazienti, l'uso ottimale del contrasto grazie a flussi e volumi controllati per ogni esame.
5. Le attuali procedure diagnostiche devono essere inserite in un flusso di lavoro ottimizzato, data la costante richiesta di una maggiore produttività in qualsiasi ambiente clinico. L'uso del sistema di erogazione “intelligente” del contrasto ha il ruolo chiave di minimizzare o evitare molti passaggi, semplificando la procedura, riducendo gli intervalli di tempo non produttivi e i costi di gestione dei materiali di consumo.